“Parole che (ci) cambiano” è il podcast nato dal coinvolgimento delle associazioni che si occupano di tematiche di genere nelle province di Padova e Rovigo. A promuoverlo il Centro servizio volontariato, con il supporto di Zico e Radio Kappa per la formazione delle organizzazioni coinvolte e la realizzazione delle puntate.
Perché “Parole che (ci) cambiano”?
Perché le parole sono strumenti, a volte armi. E dialogando con le diverse associazioni coinvolte abbiamo capito presto quanto delicato sia il loro uso e quanto siano potenti: un potere che può essere generativo, ma anche una forza distruttrice.
Durante il percorso di formazione, svolto in autunno nella sede del Csv a Padova, abbiamo condiviso con le associazioni l’idea di partire proprio dalle parole, per scavare a fondo nel loro significato e usarle nel modo più corretto. Ma abbiamo anche stimolato la ricerca e il racconto di storie, capaci di parlare di violenza, discriminazioni, ingiustizie con la concretezza della vita reale e con il coinvolgimento delle emozioni.
“Abbiamo scelto di non coinvolgere attori, speaker professionisti, ma di far raccontare direttamente alle associazioni le storie, le riflessioni che si sviluppano attorno al tema della violenza di genere – ha spiegato Sonia Carraro, presentando il podcast per Radio Kappa – Per quanto uno possa essere eccellente professionista, attore, doppiatore, solo chi incontra quotidianamente, certi sguardi, certi volti, delicate storie è in grado di trasferirne l’emozione“.
Come è stato realizzato questo podcast
La preparazione del podcast, con il coordinamento del Csv di Padova e Rovigo, è stata supportata da un breve percorso di formazione, curato da Francesco Casoni, responsabile comunicazione di Zico. Il percorso ha portato le associazioni coinvolte a condividere la struttura e il filo conduttore delle puntate.
Successivamente, le singole realtà coinvolte hanno ideato e scritto le proprie puntate, che sono state supervisionate dal team di Radio Kappa, in particolare da Sonia Carraro e Micol Andreasi. Infine, le associazioni hanno registrato le proprie puntate negli studi di Radio Kappa a Rovigo, sotto la guida di Matteo Marseglia e Michele Fasolato, che si sono occupati anche di montaggio, post produzione e sound design di ogni singola puntata.
Nelle foto, la presentazione del podcast a Padova con le associazioni coinvolte



Per saperne di più
Sul sito di Radio Kappa un approfondita descrizione del podcast, con la scaletta delle singole puntate, degli ospiti coinvolti e dei temi trattati.
Per ascoltare le nove puntate di “Parole che (ci) cambiano” si può scegliere tra queste piattaforme:
- Spotify: https://open.spotify.com/show/3q1yg1BThj9p4R4hmAdd6O
- Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/parole-che-ci-cambiano–6548423
- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/parole-che-ci-cambiano/id1800165071
- Amazon: https://music.amazon.com/podcasts/3676f5e4-fa89-4ed9-9bd2-9a5fb8940929
I podcast di Radio Kappa
Con questo podcast, Radio Kappa prosegue un percorso di sviluppo di nuovi prodotti audio, tra cui i podcast, che affiancano la storica produzione radiofonica. Podcast che nascono anche dalla collaborazione con organizzazioni e imprese locali, come per questo “Le parole che (ci) cambiano” o “The Babylon Beat“, realizzato l’anno scorso per la scuola di lingue Babylon.
Radio Kappa cura anche laboratori e percorsi formativi sull’ideazione, creazione e registrazione di podcast, rivolti a giovani o professionisti interessati a realizzare il proprio prodotto. Mette a disposizione i propri studi e le attrezzature per la registrazione delle puntate.
Vuoi saperne di più?
Scarica il portfolio di proposte di Radio Kappa (e non solo) o contatta Sonia Carraro allo0425 175 2316 o a sonia.carraro@zico.me