Guidare le persone verso i loro obiettivi: a Colazione con Alessandro Bonora


Da geologo vulcanologo a guida turistica e poi ancora formatore e coach. Nel mezzo due lauree, più vari corsi e master.

Il percorso del nostro coworker Alessandro Bonora può stupire, ma c’è un filo conduttore che collega i suoi molti studi e i diversi lavori che ha svolto e svolge…

Una chiacchierata con Alessandro Bonora

Con Alessandro abbiamo chiacchierato nella prima Colazione a ingegnosità collettiva di quest’anno a Zico coworking. Tra caffè, brioche e qualche fetta dell’ultimo pandoro, abbiamo fatto conoscenza con uno degli ultimi arrivati nel nostro spazio di lavoro condiviso (lo trovate su Linkedin).

Alessandro Bonora, come dicevamo, “nasce” geologo vulcanologo, ma cambia presto direzione. La sua passione per i vulcani lo porta nella Islanda, dove guida comitive turistiche alla scoperta degli spettacolari fiordi e dei ghiacciai millenari. Ma presto inizia a esplorare strade professionali nuove. E concretizza i suoi obiettivi con una nuova laurea, corsi e master.

Oggi è formatore in vari campi, ma anche coach. E nonostante il suo percorso possa sembrare incredibile, in realtà racconta di un filo conduttore, anzi di una vocazione perseguita con passione.

Quale? Quella di trasmettere qualcosa ad altri e di guidare le persone verso i propri obiettivi. Cosa che Alessandro fa oggi, accompagnando persone con corsi di formazione o percorsi di coaching. Nella colazione a ingegnosità collettiva di stamattina (la prima dell’anno) ce ne ha anche dato una piccola dimostrazione con il personality poker.

La Colazione a ingegnosità collettiva

La Colazione a ingegnosità collettiva (o per gli amici “ColaZico”) è il nostro evento di networking mensile. O più semplicemente un momento che ci prendiamo per staccare dalle cento cose da fare, ritrovarci e raccontare una delle persone che popolano il nostro spazio di coworking.

(Poi c’è anche il fatto che ci piace molto mangiare brioche, ma questa è un’altra storia).

Ogni colazione è imprevedibile, perché ogni ospite porta una storia, una passione o una sorpresa diversa. A volte si chiacchiera di lavoro, altre volte di filosofia, altre ancora si fanno cose strane, tipo mettere su della musica. Insomma, neppure noi sappiamo esattamente cosa succederà nella prossima Colazione. Sappiamo solo che sarà… il prossimo mese.