Il bilancio sociale di Zico (e quello di Abilo) nel nostro decimo compleanno


Era il 2015, quando a Rovigo nasceva CoopUp, lo spazio di coworking gestito dall’impresa PolesineLab. Dieci anni dopo, quel coworking è ancora attivo (ma decisamente più affollato). E fa parte delle attività di Zico, un’impresa che conta oggi ben 50 lavoratori.

Zico festeggia dieci anni di attività

Non si chiamava Zico, all’inizio. Ci sono stati tanti piccoli esperimenti e poi nel mezzo c’è stato il fatidico 2020, con la pandemia e la crisi. Da quello stop forzato è nato il sogno di un rilancio: con un nuovo brand (Zico, acronimo di Zona a ingegnosità collettiva), con l’assunzione di nuove persone, con investimenti in nuovi spazi.

Poco dopo è nata Abilo dalla sfida di rigenerare e gestire due comunità per persone con disabilità (e sotto vi riportiamo anche il bilancio sociale di Abilo). E in una manciata di mesi riapriva il cinema teatro Duomo, forse il progetto che più di tutti ha contribuito a far conoscere Zico. Poi il progetto di Radio Kappa nel 2023 e, ultima tappa, la nascita della Fondazione Essenziale (di cui un po’ abbiamo parlato qua).

Dieci anni dopo, mentre sogniamo e progettiamo il nostro futuro, siamo un gruppo che conta 50 lavoratori (di cui ben 40 dipendenti) e un fatturato nel 2024 di oltre 1,8 milioni di euro. Tutto da un piccolo, coraggioso spazio di coworking.

Il 2024 di Zico (e Abilo e non solo…)

In fondo a questa pagina trovate i bilanci sociali di Zico e di Abilo, ma qui ve li riassumiamo subito con qualche numero e informazione.

  • Nel nostro spazio di coworking abbiamo accolto 21 professionisti e 50 organizzazioni. E abbiamo organizzato ben 17 eventi, tra cui 11 colazioni (con un consumo stimato di almeno 200 brioche). Quest’anno, poi, è arrivata Elena, nuova coworking manager, che sta portando un sacco di novità…
  • L’Area Lavoro ha coinvolto ben 181 persone in percorsi di orientamento e accompagnamento al lavoro (se volete ascoltare un po’ di storie, trovate le loro interviste qui). Tra le varie cose, ci piace ricordare che, con il progetto “Nuove energie per l’inclusione”, abbiamo inserito 25 persone con disabilità (su questo progetto trovate un sacco di dati qui).
  • Zico Scuola ha ampliato il proprio raggio d’azione (con il progetto “Cloto” siamo arrivati fino a Bassano del Grappa e Trento), organizzato 150 laboratori, coinvolto 3.000 studenti di 130 classi e 70 scuole, più i circa 150 studenti colloquiati agli sportelli di ascolto e orientamento in alcune scuole. Pensate anche quante interrogazioni scampate!
  • Il cinema teatro Duomo ha staccato ben 16.771 biglietti (ma ve lo avevamo già raccontato qui) e 208 abbonamenti, proposto 150 film e aperto… praticamente sempre. E ha anche iniziato a sperimentare una propria proposta teatrale con la prima rassegna di stand up comedy.
  • Nel vicino Spazio T, intanto, c’è stata l’inaugurazione ufficiale a giugno e abbiamo continuato ad alternare lavori in corso e sperimentazioni di eventi: ben 20 diverse iniziative, di cui 6 con cadenza settimanale. Alcune anche con imprese locali che ci hanno fatto vivere esperienze incredibili come l’arte di rinvasare le piante e la creazione di un gin personalizzato…
  • Dopo avere festeggiato i 40 anni, Radio Kappa non è andata in crisi di mezza età, ma anzi si è scatenata grazie all’entusiasmo, alla passione e alla competenza dei suoi speaker. Risultato: oltre 200 appuntamenti promossi in radio, 50 aziende che hanno raccontato il loro impegno locale, ben 14 rubriche di intrattenimento e approfondimento e ancora corsi e seminari per crescere e coinvolgere nuove energie.
  • Abilo, che già gestiva le due comunità “Il diamante” e “Il rubino” a Rovigo, ha iniziato la gestione de “La casa degli alberi” a Gavello. Anche qui portiamo la nostra competenza, ma anche il nostro amore per le cose fatte bene. In tutto 27 persone vivono nelle nostre comunità, senza contare i gruppi appartamento dell’associazione Down Dadi, a cui Abilo dà il proprio supporto…

La versione lunga di tutto quello scritto sopra

Il bilancio sociale non è solo un’incombenza da adempiere in aprile. E’ anche un’occasione per riflettere su come va e capire chi siamo. Dentro i bilanci sociali di Zico e Abilo trovate i dati economici, i numeri dei progetti (come quelli sopra), ma anche tante informazioni per capire non solo ciò che facciamo, ma perché lo facciamo. E, se vogliamo, come ci piace farlo.

Qui sotto il bilancio sociale di Zico

Qui sotto il bilancio sociale di Abilo