Non saranno stati produzioni da premio Oscar, come quelle a cui ci ha abituato il cinema Duomo. Ma gli studenti che si sono cimentati per la prima volta con il loro video curriculum hanno dimostrato il grande potenziale di questo strumento per esprimere al meglio la loro personalità e il loro talento.
Ed è stato un impatto emozionante quello di guardarli sul grande schermo del cinema teatro Duomo, dove si è tenuto l’evento conclusivo del progetto Cloto. Proprio in questo progetto come Zico abbiamo guidato studenti di scuole superiori di Rovigo, Bassano del Grappa e Trento, proponendo loro percorsi sull’orientamento al proprio futuro e sull’accesso al mondo del lavoro.
Il potenziale di un buon video curriculum
Tra cui, appunto, il video curriculum: un mezzo che consente non solo di raccontare cosa si sa fare, ma anche la propria persona a tutto tondo. Perfetto per chi magari non ha ancora grandi esperienze lavorative, ma ha una personalità, degli interessi, delle passioni da far conoscere.
Alcuni spigliati, altri un po’ impacciati, tutti coraggiosi, gli studenti coinvolti nel progetto Cloto hanno messo alla prova ciò che abbiamo condiviso a scuola, in questo anno e mezzo, sotto la guida dell’esperta Chiara Facchinetti. E sono stati i protagonisti dell’evento del 7 marzo al cinema Duomo. un incontro di saluto e restituzione, in cui hanno potuto portare i loro punti di vista, le critiche e i preziosi feedback che aiuteranno a fare ancora meglio il nostro lavoro di formazione e orientamento in futuro.
I nostri dieci anni
E’ stato anche il primo momento del 2025 in cui abbiamo presentato il nostro logo per i dieci anni della nostra impresa sociale. Logo che recita semplicemente “Grazie”, perché dedicheremo questo anno a dire semplicemente grazie, appunto, a chi ci ha accompagnato fino a qui. E il primo grazie di quest’anno lo dedichiamo proprio a studenti e docenti, che ci accolgono ogni anno in classe e ci danno ascolto e fiducia.












