Per la comunità

Riqualificazione urbana e  rigenerazione delle periferie. Riattivazione di spazi dismessi. Innovazione sociale nei luoghi.

Sviluppo territoriale sostenibile. Servizi abitativi sociali. Innovazione aperta.

Sono gli enzimi con cui vogliamo far vivere progetti di sviluppo della comunità: per un welfare generativo, per un turismo sostenibile, in una dimensione culturale partecipata.

“Fare comunità” è l’unico modo in cui crediamo possibile far nascere o rinascere beni comuni e servizi per la collettività.

Il nostro modello si basa sulla creazione di relazioni, collaborazioni, reti tra gli attori che agiscono negli stessi luoghi. Non solo perché, facendo squadra, si ottengono i risultati maggiori. Ma sopratutto perché è il modo più appassionante (e divertente) per creare cose belle.

Welfare generativo

Ci basiamo non tanto sull’offerta, ossia sull’erogazione di servizi socio-sanitari ed educativi, ma sulla domanda, ossia sulle richieste, i bisogni espressi dai beneficiari. Con loro co-ideiamo e co-produciamo assieme progettualità, attività e servizi in una logica generativa.

Con quest’approccio è nata l’impresa sociale Abilo e il suo progetto di supporto all’abitare per persone con disabilità

Cultura collettiva

La cultura è lo spazio in cui nutrire la nostra mente e la nostra anima.

La cultura crea benessere e coesione sociale.

La cultura può contribuire a promuovere una comunità di “cittadini attivi”, capaci di crescere assieme.

Abbiamo colto la sfida di rigenerare il uno spazio culturale nel cuore del centro storico di Rovigo: il cinema teatro Duomo.

Qui, dove la gestione di spazi dedicati allo spettacolo e la produzione culturale si incontrano, vogliamo costruire il nostro progetto di comunità.

Turismo sostenibile

Un territorio destinato alla visitazione è una comunità che che si apre al futuro.

Che tipo di visitazione? Un turismo responsabile, che riesce a valorizzare i tesori ambientali, culturali, sociali, economici del proprio territorio.

Inseguendo il fascino di progettualità di turismo lento per il Polesine, abbiamo iniziato percorrere una strada in cui portare i nostri temi per co-progettare con gli altri attori locali e per la promozione del territorio.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?


Comunità

Rovigo città della gentilezza? Un bilancio della nostra campagna con Radio Kappa

Rovigo città della gentilezza? Da una nostra provocazione è nata una campagna che ha acceso entusiasmo e creatività.

Il baskin in piazza a Rovigo: il primo evento di Rhodigium Basket e Radio Kappa

Il baskin è una rivisitazione del basket per consentire a persone con e senza disabilità di giocare insieme. Scoprilo in un evento a Rovigo

Con Radio Kappa e Csv un podcast al femminile sulle “Parole che (ci) cambiano”

“Parole che (ci) cambiano” è il podcast nato con le associazioni che si occupano di tematiche di genere nelle province di Padova e Rovigo.

Leggi tutte le notizie

Scopri tutti i servizi: